Costa delle Corone

Amarone Classico della Valpolicella DOCG

Amarone Costa delle Corone racchiude la fierezza e la storicità della Valpolicella Classica. Trae origine da un appezzamento a circa 600 mt slm caratterizzato da suoli sottili e molto pietrosi, oltre che da condizioni climatiche che non generano stress termico. Il lungo affinamento in nobili legni e l’eccelsa qualità delle uve danno vita a un vino di carattere, potente e seducente. Amarone Costa delle Corone raccoglie e reinterpreta l’antica tradizione enologica del territorio, sapientemente combinata con ricerca tecnologica, entusiasmo e passione.

Denominazione Amarone Classico della Valpolicella DOCG
UVAGGIO Corvina, Rondinella, Molinara
ZONA DI PRODUZIONE Valpolicella Classica, alta collina 600 metri sul livello del mare

Scopri le annate

Il vino ci insegna quanto il tempo sia prezioso. In ogni annata i nostri vini raccontano storie di passione, competenza e sapere enologico: ogni bottiglia custodisce l’essenza di un’epoca, il calore del sole sulle nostre colline, le carezze del vento e la cura in vigneto.

Vi invitiamo a esplorare le nostre selezioni per comprendere come il tempo, con la sua delicatezza e implacabilità, plasmi il nostro vino.

  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
2007

Amarone Costa delle Corone

Che annata è stata la 2007? Nell’ultimo decennio stiamo assistendo al cambiamento climatico, che porta all’innalzamento delle temperature estive, inverni più miti e primavere prolungate. Possiamo affermare che il 2007 è stato precursore dei tempi attuali: un’annata caratterizzata da un inverno con temperature sopra le medie e scarse precipitazioni, condizioni che hanno portato ad un anticipo vegetativo rispetto alla media stagionale. La mancanza di piogge invernali è stata tuttavia colmata dalle abbondanti precipitazioni nei mesi di maggio e giugno, momento ideale per garantire integrità delle uve e salute della vite. È seguita una stagione estiva all’insegna del bel tempo, condizioni che si sono verificate anche in fase di vendemmia. Durante la raccolta, iniziata attorno al 10 settembre, si sono mantenute condizioni meteo stabili, clima ventilato soleggiato e notevole escursione termica: il mix ideale per garantire un’ottima maturazione delle uve destinate all’appassimento.

  • Imbottigliamento: 2013
  • Gradazione: 17%
Scarica scheda tecnica Premi
2008

Amarone Costa delle Corone

Che annata è stata la 2008? Questa annata ha visto un ritorno alla cadenza tradizionale del calendario vegetativo della vite. Le temperature sono rientrate nelle medie stagionali, così come le precipitazioni. L’inizio della stagione primaverile è stato caratterizzato da abbondanti fine eventi piovosi fino alla fine del mese di giugno, per lasciare poi spazio a giornate calde e soleggiate nei due mesi successivi. La raccolta è iniziata nell’ultima decade di settembre, caratterizzata da un clima asciutto, temperature leggermente sopra la media e importanti sbalzi termici tra giorno e notte che hanno permesso un’ottimale maturità fenolica.

  • Imbottigliamento: 2014
  • Gradazione: 16,5%
Scarica scheda tecnica Premi
2009

Amarone Costa delle Corone

Che annata è stata la 2009? L’annata 2009 è da ricordare come una delle migliori nel decennio 2000-2010. L’ inverno particolarmente rigido e le abbondanti precipitazioni hanno garantito le riserve idriche necessarie per i mesi a venire. La primavera ha visto un germogliamento anticipato dovuto alle temperature sopra la media nel mese di marzo, con giornate calde e soleggiate. Il mese di agosto è stato particolarmente torrido, la raccolta è iniziata attorno al 9 settembre. La vendemmia si è svolta in ottime condizioni climatiche, con giornate soleggiate, scarse precipitazioni e notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. Un’annata che ha visto produzioni di quantità ridotta, a vantaggio di eccellenza e qualità.

  • Imbottigliamento: 2015
  • Gradazione: 16%
Scarica scheda tecnica Premi
2010

Amarone Costa delle Corone

Che annata è stata la 2010? L’annata 2010 è stata caratterizzata da un inverno lungo e freddo, con numerose precipitazioni che sono proseguite fino ai mesi di maggio e giugno. I mesi estivi, come quelli primaverili, sono proseguiti con temperature leggermente sotto alla media e precipitazioni abbondanti, portando a una produzione di grappoli di buone dimensioni ma più spargoli. Gli sbalzi termici elevati in prossimità della raccolta hanno permesso un ottimale accumulo di zuccheri e antociani, condizioni fondamentali per un’ottima maturazione delle uve vendemmiate nei nostri terreni Costa delle Corone a 600 metri di altitudine.

  • Imbottigliamento: 2016
  • Gradazione: 16%
Scarica scheda tecnica Premi
2011

Amarone Costa delle Corone

Che annata è stata la 2011? L'annata 2011 si è distinta per un inverno molto piovoso e temperature generalmente nella norma. Il germogliamento è avvenuto in anticipo grazie a un primo trimestre caratterizzato da piogge eccezionali e temperature sopra la media. La primavera ha continuato con temperature elevate e una siccità significativa, portando a una fioritura anticipata di oltre 15 giorni rispetto all'anno precedente. Nonostante i mesi estivi siano stati piovosi, agosto ha visto temperature elevate e poca pioggia, favorendo un ottimo sviluppo dei grappoli. La vendemmia è iniziata nei primi giorni di settembre con giornate soleggiate ed elevata escursione termica, condizioni ideali per i grappoli destinati al fruttaio.

  • Imbottigliamento: 2017
  • Gradazione: 17%
Scarica scheda tecnica Premi

Vai allo shop

La passione e la cura dei dettagli caratterizzano il lavoro quotidiano non solo per offrire ai propri clienti ottimi vini ma anche un’eccellente ospitalità.

Vai allo shop
Scroll