Passeggiando tra i dolci rilievi a nord ovest di Verona si avverte un battito: un battito antico, profondo, che da millenni porta linfa vitale sui pendii della Valpolicella.
Originariamente la zona era ricoperta dal grande Mare della Tetide, i cui residui organici hanno permesso la formazione di suoli calcarei. Successivamente l’orogenesi, i movimenti tettonici e l’intensa attività vulcanica hanno determinato la creazione dei marmi e dei basalti: la Valpolicella è un territorio circoscritto in cui coesistono forme geologiche uniche e particolari.
Nel cuore pulsante di questo territorio, la Valpolicella Classica, nasce Villa San Pietro Winery, espressione della nostra filosofia di viticoltori da cinque generazioni.
Dopo anni di lavoro e ricerca come viticoltori in Valpolicella è nata in noi l’esigenza di creare un progetto enologico distintivo che rappresentasse a pieno la nostra filosofia. Avvalendoci di particolari strumentazioni per la zonazione dei terreni abbiamo individuato sulle più alte colline della Valpolicella Classica un appezzamento ideale per portare a compimento la nostra idea. A Cavalo, località inerpicata a 600 m sul livello del mare, la composizione del terreno è di tipo calcareo marnoso; i nostri vigneti sono posizionati su terrazzamenti esposti a sud e sud est.
Queste caratteristiche morfologiche, assieme alla forte escursione termica tra il giorno e la notte, creano le condizioni ideali ottenere dei vini ricchi di aromi, longevi, complessi e persistenti.
Dal desiderio di verificare in campo la possibilità di ottenere qualità nel rispetto delle regole dell’agricoltura biologica, coronando un percorso di sostenibilità ambientale, Cantina Monteci ha intrapreso nel 2015 un percorso di conversione biologica applicata a tutti i vigneti dell’azienda.