Vinificazione
La nostra vision produttiva

Ricerca, selezione e lunghi affinamenti

I punti cardine che seguiamo nella nostra Winery per vinificazioni di pregio.

Ricerca
Selezione
Lunghi affinamenti

Dove nasce il vino

Villa San Pietro Winery comprende una zona produttiva in cui si dividono l’area dedicata alla fermentazione e allo stoccaggio e la barricaia in cui avviene l’affinamento.

Uvaggi autoctoni, espressione del territorio

Nei nostri vigneti a 600 metri d’altitudine le varietà a bacca nera Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta trovano l’ambiente ideale per esprimere al meglio i tipici sentori varietali.

Selezione e unicità

Tra metà settembre e l’inizio di ottobre avviene la vendemmia: durante la raccolta a mano vengono selezionati i grappoli più spargoli, con acini perfettamente integri e maturi. I grappoli sono trasportati in fruttaio: qui il paziente lavoro del tempo porterà al loro appassimento, antica e affascinante tecnica che ha reso il nome della Valpolicella conosciuto in tutto il mondo.

Fermentazione

Nell’area di fermentazione troviamo delle tulipes in cemento. Questi tini sono stati scelti per la loro forma che agevola la cinesi di mosto e vinacce in fase fermentativa. Per lo stoccaggio abbiamo optato per vasche a forma di parallelepipedo del medesimo materiale. Il cemento consente una buona micro-ossigenazione e un parziale assorbimento del calore: in questo modo il vino conserva il bouquet di profumi tipici del terroir e del vitigno di origine. Queste scelte privilegiano l’originalità e l’autenticità, in linea con la filosofia di produzione biologica e sostenibile.

Affinamento

Nella barricaia 80 barriques in rovere francese a tostatura media accolgono i vini per la fase dell’affinamento. Il passaggio in legno conferisce struttura, longevità e complessità tipiche dei grandi vini della Valpolicella Classica, oltre a un ricco bouquet di sentori terziari di spezie, frutta matura e tabacco.

Biologico ed ecosostenibile

Dal desiderio di verificare in campo la possibilità di ottenere qualità nel rispetto delle regole dell’agricoltura biologica, coronando un percorso di sostenibilità ambientale, Cantina Monteci ha intrapreso nel 2015 un percorso di conversione biologica applicata a tutti i vigneti dell’azienda.

Scroll